Collezione di

orologi Karl Gebhardt

  • de 
  • en 
  • it 
  • Come arrivare
  • Note legali
  • Benvenuti
  • L’esposizione
  • Peter Henlein
  • Karl Gebhardt
  • La visita

Orari di apertura

tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20
(inclusi domenica e giorni festivi)
Ingresso libero.

Dalla meridiana all’orologio solare radiocontrollato

La Collezione di orologi Karl Gebhardt conta pezzi unici che illustrano l'evoluzione degli orologi indossabili (da tasca e da polso), dalla fine del Medioevo ad oggi.

Con circa 1.000 oggetti, la collezione, che può essere annoverata tra le principali del genere, sottolinea significativamente il ruolo preponderante di Norimberga e del Sud della Germania nella costruzione di sistemi per la misurazione del tempo.

In una trasmissione alla radio bavarese del febbraio 2012, Karl Gebhardt ha raccontato come è nata la collezione e cosa attende il visitatore alla NÜRNBERGER Akademie. L'intervista radiofonica a questo grande appassionato di orologi si può ascoltare qui.
BETE_000058_00
BETE_000015_00
BETE_000024_00
BETE_000044_00
BETE_000050_00
BETE_000044_00
BETE_000058_00BETE_000015_00BETE_000024_00BETE_000044_00BETE_000050_00BETE_000044_00

Pezzi su un arco di 500 anni

Intorno al 1510Intorno al 1680Intorno al 1750Intorno al 1885Intorno al 1905Intorno al 1970
Peter Henlein riuscì a realizzare un orologio così piccolo e indipendente dalla forza di gravità da poter essere indossato senza difficoltà: la "tamburina".
L'orologio da tasca con scappamento a verga, una lancetta, suoneria e carcassa in argento è un perfetto esempio di abilità orologiaia realizzato a Maastricht nel XVII secolo.
Questo orologio da tasca a doppia cassa in oro a 18 carati (databile intorno al 1750) è un esempio di orologeria artigianale londinese.
La cassa di questo orologio da tasca da uomo a saponetta è in argento e smaltata su entrambi i lati, una realizzazione speciale eseguita con pazienza e grande cura dei dettagli.
Proviene dalla Svizzera, e per meglio dire dalla fabbrica di orologi Doxa, questo orologio da lavoro per cacciatori e artigiani.
Karl Gebhardt ha partecipato allo sviluppo di un sistema di radiocomando per orologi, che è stato successivamente prodotto dalla ditta Junghans. Per questo è stato tra l'altro insignito del premio Montreux. La base di questi orologi a radiocomando è costituita da un meccanismo al quarzo.
BETE_000058_00
BETE_000015_00
BETE_000024_00
BETE_000044_00
BETE_000050_00
BETE_000044_00

Pezzi su un arco di 500 anni

Intorno al 1510
Peter Henlein riuscì a realizzare un orologio così piccolo e indipendente dalla forza di gravità da poter essere indossato senza difficoltà: la "tamburina".
Intorno al 1680
L'orologio da tasca con scappamento a verga, una lancetta, suoneria e carcassa in argento è un perfetto esempio di abilità orologiaia realizzato a Maastricht nel XVII secolo.
Intorno al 1750
Questo orologio da tasca a doppia cassa in oro a 18 carati (databile intorno al 1750) è un esempio di orologeria artigianale londinese.
Intorno al 1885
La cassa di questo orologio da tasca da uomo a saponetta è in argento e smaltata su entrambi i lati, una realizzazione speciale eseguita con pazienza e grande cura dei dettagli.
Intorno al 1905
Proviene dalla Svizzera, e per meglio dire dalla fabbrica di orologi Doxa, questo orologio da lavoro per cacciatori e artigiani.
Intorno al 1970
Karl Gebhardt ha partecipato allo sviluppo di un sistema di radiocomando per orologi, che è stato successivamente prodotto dalla ditta Junghans. Per questo è stato tra l'altro insignito del premio Montreux. La base di questi orologi a radiocomando è costituita da un meccanismo al quarzo.

Dalla meridiana all’orologio solare radiocontrollato

La Collezione di orologi Karl Gebhardt conta pezzi unici che illustrano l'evoluzione degli orologi indossabili (da tasca e da polso), dalla fine del Medioevo ad oggi.

Con circa 1.000 oggetti, la collezione, che può essere annoverata tra le principali del genere, sottolinea significativamente il ruolo preponderante di Norimberga e del Sud della Germania nella costruzione di sistemi per la misurazione del tempo.

In una trasmissione alla radio bavarese del febbraio 2012, Karl Gebhardt ha raccontato come è nata la collezione e cosa attende il visitatore alla NÜRNBERGER Akademie. L'intervista radiofonica a questo grande appassionato di orologi si può ascoltare qui.

Orari di apertura

tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20
(inclusi domenica e giorni festivi)
Ingresso libero.