Collezione di

orologi Karl Gebhardt

  • de 
  • en 
  • it 
  • Come arrivare
  • Note legali
  • Benvenuti
  • L’esposizione
  • Peter Henlein
  • Karl Gebhardt
  • La visita

Orari di apertura

tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20
(inclusi domenica e giorni festivi)
Ingresso libero.

L’esposizione

La Collezione di orologi Karl Gebhardt si articola intorno a tre temi principali:

La storia dell'orologio

La collezione n. 1 fornisce spiegazioni generali sulla storia dell'evoluzione degli orologi. Vanta pezzi realizzati in svariate tecniche e si sviluppa su 11 vetrine (A – K): dagli orologi a parete della Boemia, passando per gli orologi scheletrati tedeschi del XIX secolo, fino agli orologi da tasca di pregiata manifattura svizzera. La collezione inizia all'ingresso principale e si estende fino al 3º piano passando per la scalinata principale.

Per ogni collezione esiste un catalogo espositivo, che si può richiedere al banco informazioni situato all'ingresso principale.
La Collezione di orologi Karl Gebhardt si articola intorno a tre temi principali:

L'evoluzione degli orologi indossabili

La collezione n. 2 si trova al 2º piano. 6 vetrine presentano sinteticamente "500 anni di sviluppo degli orologi indossabili – da Peter Henlein all'orologio solare radiocomandato". Vi sono esposti ad esempio orologi da tasca da uomo smaltati con pietre incastonate provenienti da Parigi, orologi svizzeri a diapason o più recenti orologi al quarzo solari radiocomandati.

La Collezione di orologi Karl Gebhardt si articola intorno a tre temi principali:

La biblioteca

Durante la visita vale senz'altro la pena di dare un'occhiata alla biblioteca dell'orologeria situata al 3º piano. Oltre a opere letterarie sugli orologi di grandi e di piccole dimensioni, i visitatori vi possono trovare anche le pubblicazioni dell'associazione "Freunde alter Uhren" (Amici degli orologi antichi).

La biblioteca della Deutsche Gesellschaft für Chronometrie (Società tedesca di cronometria) mette a disposizione un'ampia raccolta di conoscenze in materia di orologeria. Il patrimonio viene curato e costantemente aggiornato da esperti del settore.

La biblioteca è aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 15 o su richiesta.
Uhrensammlung_Vitrine_Website
BETE_000058_00
Uhrensammlung_Detail_Website
Uhrensammling_Zeit1_Website
Uhrensammling_Zeit3_Website
Uhrensammlung_Vitrine_WebsiteBETE_000058_00Uhrensammlung_Detail_WebsiteUhrensammling_Zeit1_WebsiteUhrensammling_Zeit3_Website
Uhrensammlung_Vitrine_Website
BETE_000058_00
Uhrensammlung_Detail_Website
Uhrensammling_Zeit1_Website
Uhrensammling_Zeit3_Website

L’esposizione

La Collezione di orologi Karl Gebhardt si articola intorno a tre temi principali:

La storia dell'orologio

La collezione n. 1 fornisce spiegazioni generali sulla storia dell'evoluzione degli orologi. Vanta pezzi realizzati in svariate tecniche e si sviluppa su 11 vetrine (A – K): dagli orologi a parete della Boemia, passando per gli orologi scheletrati tedeschi del XIX secolo, fino agli orologi da tasca di pregiata manifattura svizzera. La collezione inizia all'ingresso principale e si estende fino al 3º piano passando per la scalinata principale.

Per ogni collezione esiste un catalogo espositivo, che si può richiedere al banco informazioni situato all'ingresso principale.
La Collezione di orologi Karl Gebhardt si articola intorno a tre temi principali:

L'evoluzione degli orologi indossabili

La collezione n. 2 si trova al 2º piano. 6 vetrine presentano sinteticamente "500 anni di sviluppo degli orologi indossabili – da Peter Henlein all'orologio solare radiocomandato". Vi sono esposti ad esempio orologi da tasca da uomo smaltati con pietre incastonate provenienti da Parigi, orologi svizzeri a diapason o più recenti orologi al quarzo solari radiocomandati.

La Collezione di orologi Karl Gebhardt si articola intorno a tre temi principali:

La biblioteca

Durante la visita vale senz'altro la pena di dare un'occhiata alla biblioteca dell'orologeria situata al 3º piano. Oltre a opere letterarie sugli orologi di grandi e di piccole dimensioni, i visitatori vi possono trovare anche le pubblicazioni dell'associazione "Freunde alter Uhren" (Amici degli orologi antichi).

La biblioteca della Deutsche Gesellschaft für Chronometrie (Società tedesca di cronometria) mette a disposizione un'ampia raccolta di conoscenze in materia di orologeria. Il patrimonio viene curato e costantemente aggiornato da esperti del settore.

La biblioteca è aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 15 o su richiesta.

Orari di apertura

tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20
(inclusi domenica e giorni festivi)
Ingresso libero.